PTOF
Piano Triennale dell'Offerta Formativa
Anni scolastici
2016-2017
2017-2018
2018-2019
Premessa
IL COLLEGIO DOCENTI
Redige il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento espressivo dell’identità della scuola che declina operativamente le scelte educative descritte nei documenti costitutivi quali lo Statuto dell’Ente gestore e il progetto educativo. La sua redazione si richiama alle norme del D.P.R. n. 275/1999, della Legge, n. 62/2000, della Legge n. 107/2015, e dal D.M. n. 254/2012. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa contiene le scelte relative al metodo educativo e all’offerta formativa esplicitate attraverso la progettazione curriculare, extracurriculare e organizzativa. Il PTOF è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola ed è stato strutturato in maniera da adeguarsi nel tempo, attraverso l’aggiornamento delle sue parti in relazione all’esplicitarsi delle nuove esigenze educative e formative e delle risorse economiche e di personale messe a disposizione della scuola. L’attuale stesura del P.T.O.F è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente gestore della scuola il 14/12/2015 e ha valore per gli anni scolastici 2015/16 - 2017/2018. La scuola dell’Infanzia Teresa Olivetti Masera è di ispirazione cattolica ed ai principi cristiani si ispira perciò l’indirizzo dato alla formazione dei bambini accolti.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Scuola dell’Infanzia Teresa Olivetti Masera
Via Rivette 47, 10073 Ciriè (TO)
Tel.0119214829
e-mail asiloolivetti@interfree.it
ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE
Devesi è frazione del comune di Ciriè; gli abitanti che vi risiedono sono circa 2200 nel territorio racchiuso tra il canale di San Maurizio e il fiume Stura di Lanzo formata da vari gruppi abitati. Nel Borgo di San Pietro sono ubicati la sede parrocchiale, la Scuola dell’Infanzia, la scuola primaria, l’ufficio postale e diversi esercizi commerciali. Dalla metà del secolo scorso nel territorio di Devesi, fino a quel momento a vocazione essenzialmente agricola, sono sorte numerose industrie cartarie e tessili, queste ultime attualmente scomparse, mentre perdura l’attività cartaria. Particolarmente importante è stata per la nostra frazione la cartiera Olivetti, sorta nel 1860 e tuttora attiva. L’agricoltura, che non è mai stata completamente abbandonata, sebbene abbia avuto un periodo di declino negli anni del boom economico, è tornata recentemente ad avere un ruolo importante nell’economia locale grazie al terreno particolarmente fertile ed irriguo. Le famiglie della frazione di Devesi manifestano l’esigenza di avere la disponibilità di una scuola dell’infanzia fin dai primi anni del secolo scorso. Dopo vari e molteplici tentativi il comitato delle famiglie promotrici (grazie anche all’intervento fondamentale della famiglia Olivetti, proprietaria della maggiore industria locale), vede riconosciuti i propri sforzi nel 1929, anno in cui la scuola dell’infanzia inizia la sua attività in quella che ancor oggi è la sua sede. La scuola viene intitolata alla memoria della madre degli industriali Carlo e Rodolfo Olivetti che si era molto prodigata per la sua costruzione. Fin dall’inizio ad occuparsi dell’insegnamento e della più generale conduzione della scuola dell’infanzia vengono chiamate le Suore di Santa Maria di Loreto la cui collaborazione continua tuttora. A partire dall’anno della sua costituzione la scuola dell’infanzia non ha mai interrotto la sua attività, ponendosi fra le migliori istituzioni ciriacesi, grazie anche all’intervento del Comune di Ciriè e della Regione Piemonte che nel 1975 e nel 1987 hanno promosso e finanziato lavori di ammodernamento e ampliamento che hanno reso l’edificio originario più funzionale. Nel 1982 la scuola dell’infanzia (in qualità di scuola aderente alla F.I.S.M.) ha stipulato una convenzione con il comune di Ciriè grazie alla quale riceve dallo stesso una sovvenzione annuale che permette di realizzare un trattamento paritario per le famiglie utenti. La scuola ha inoltre stabilito un rapporto di collaborazione e consultazione, mantenendo l’autonomia educativa e l’organizzazione interna, con la direzione didattica statale a cui fanno capo le scuole del comune.
FABBISOGNO DELLE RISORSE UMANE
Nella Scuola dell’Infanzia sono presenti due sezioni da 30 bambini. Operano all’interno della scuola:
2016-2017
2017-2018
2018-2019
Premessa
IL COLLEGIO DOCENTI
Redige il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento espressivo dell’identità della scuola che declina operativamente le scelte educative descritte nei documenti costitutivi quali lo Statuto dell’Ente gestore e il progetto educativo. La sua redazione si richiama alle norme del D.P.R. n. 275/1999, della Legge, n. 62/2000, della Legge n. 107/2015, e dal D.M. n. 254/2012. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa contiene le scelte relative al metodo educativo e all’offerta formativa esplicitate attraverso la progettazione curriculare, extracurriculare e organizzativa. Il PTOF è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola ed è stato strutturato in maniera da adeguarsi nel tempo, attraverso l’aggiornamento delle sue parti in relazione all’esplicitarsi delle nuove esigenze educative e formative e delle risorse economiche e di personale messe a disposizione della scuola. L’attuale stesura del P.T.O.F è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente gestore della scuola il 14/12/2015 e ha valore per gli anni scolastici 2015/16 - 2017/2018. La scuola dell’Infanzia Teresa Olivetti Masera è di ispirazione cattolica ed ai principi cristiani si ispira perciò l’indirizzo dato alla formazione dei bambini accolti.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Scuola dell’Infanzia Teresa Olivetti Masera
Via Rivette 47, 10073 Ciriè (TO)
Tel.0119214829
e-mail asiloolivetti@interfree.it
ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE
Devesi è frazione del comune di Ciriè; gli abitanti che vi risiedono sono circa 2200 nel territorio racchiuso tra il canale di San Maurizio e il fiume Stura di Lanzo formata da vari gruppi abitati. Nel Borgo di San Pietro sono ubicati la sede parrocchiale, la Scuola dell’Infanzia, la scuola primaria, l’ufficio postale e diversi esercizi commerciali. Dalla metà del secolo scorso nel territorio di Devesi, fino a quel momento a vocazione essenzialmente agricola, sono sorte numerose industrie cartarie e tessili, queste ultime attualmente scomparse, mentre perdura l’attività cartaria. Particolarmente importante è stata per la nostra frazione la cartiera Olivetti, sorta nel 1860 e tuttora attiva. L’agricoltura, che non è mai stata completamente abbandonata, sebbene abbia avuto un periodo di declino negli anni del boom economico, è tornata recentemente ad avere un ruolo importante nell’economia locale grazie al terreno particolarmente fertile ed irriguo. Le famiglie della frazione di Devesi manifestano l’esigenza di avere la disponibilità di una scuola dell’infanzia fin dai primi anni del secolo scorso. Dopo vari e molteplici tentativi il comitato delle famiglie promotrici (grazie anche all’intervento fondamentale della famiglia Olivetti, proprietaria della maggiore industria locale), vede riconosciuti i propri sforzi nel 1929, anno in cui la scuola dell’infanzia inizia la sua attività in quella che ancor oggi è la sua sede. La scuola viene intitolata alla memoria della madre degli industriali Carlo e Rodolfo Olivetti che si era molto prodigata per la sua costruzione. Fin dall’inizio ad occuparsi dell’insegnamento e della più generale conduzione della scuola dell’infanzia vengono chiamate le Suore di Santa Maria di Loreto la cui collaborazione continua tuttora. A partire dall’anno della sua costituzione la scuola dell’infanzia non ha mai interrotto la sua attività, ponendosi fra le migliori istituzioni ciriacesi, grazie anche all’intervento del Comune di Ciriè e della Regione Piemonte che nel 1975 e nel 1987 hanno promosso e finanziato lavori di ammodernamento e ampliamento che hanno reso l’edificio originario più funzionale. Nel 1982 la scuola dell’infanzia (in qualità di scuola aderente alla F.I.S.M.) ha stipulato una convenzione con il comune di Ciriè grazie alla quale riceve dallo stesso una sovvenzione annuale che permette di realizzare un trattamento paritario per le famiglie utenti. La scuola ha inoltre stabilito un rapporto di collaborazione e consultazione, mantenendo l’autonomia educativa e l’organizzazione interna, con la direzione didattica statale a cui fanno capo le scuole del comune.
FABBISOGNO DELLE RISORSE UMANE
Nella Scuola dell’Infanzia sono presenti due sezioni da 30 bambini. Operano all’interno della scuola:
- Una direttrice religiosa senza insegnamento;
- Una Coordinatrice Didattica titolare di sezione;
- Tre docenti laiche in possesso del titolo di abilitazione dello Stato, di cui due titolari di sezione, con contratto CCNL F.I.S.M. ed una insegnante integrativa;
- Al bisogno insegnante di appoggio per alunni diversamente abili;
- Una cuoca inserviente;
- Una impiegata amministrativa;
- Una collaboratrice ausiliaria.
LA STRUTTURA
La Scuola dell’Infanzia è costituita da un unico corpo di fabbrica al cui interno, al piano terreno sono presenti:
- Due aule di lezione;
- Un ampio salone ricreazione;
- Una cucina;
- Un ufficio;
- Sevizi esclusivi ad uso dei bambini;
- Un servizio ad uso per alunni diversamente abili;
- Spogliatoio e servizi ad uso del personale;
- Un dormitorio;
- Un ampio cortile gioco recintato di recente ristrutturazione con pavimentazione antitrauma.
MODELLO ORGANIZZATIVO
In considerazione delle necessità delle famiglie e delle caratteristiche del territorio la scuola offre i seguenti servizi:
ORARI ATTIVITÀ
8.00 – 9.00 pre scuola (su richiesta e a pagamento)
16.00 – 17.30 dopo scuola (su richiesta e a pagamento con merenda fornita dalla scuola);
Il calendario scolastico segue quello della scuola statale. La giornata scolastica è organizzata nel seguente modo:
ORARI ATTIVITÀ
8.00 – 9.00 pre scuola (su richiesta e a pagamento)
9.00 – 9.30 ingresso e accoglienza
9.30 – 10.00 gioco libero e al termine riordino ad opera dei bambini
10.00 – 11.00 attività di laboratorio
11.00 – 11.30 gioco libero in salone
11.30 – 12.00 preparazione al pranzo
12.00 – 13.00 pranzo
13.00 uscita per i bimbi frequentanti mezza giornata
13.00 – 13.30 gioco libero in salone
13.30 riposo per i bimbi più piccoli
13.30 – 15.30 laboratorio
15.45 - 16.00 uscita
16,00 - 17,30 Post- scuola (su richiesta a pagamento con merenda fornita dalla scuola)
ORGANI COLLEGIALI
Per una buona organizzazione economica, progettuale e collaborativa con le famiglie e il territorio, la scuola ha i seguenti organi collegiali:
ORGANI COLLEGIALI
Per una buona organizzazione economica, progettuale e collaborativa con le famiglie e il territorio, la scuola ha i seguenti organi collegiali:
- Collegio docenti composto dalle insegnanti, dalla direttrice e dalla coordinatrice didattica;
- Consiglio d’istituto composto dalle insegnanti, dalla direttrice, dalla coordinatrice didattica e da un genitore rappresentante per sezione;
- Consiglio docenti composto dalle insegnanti, dalla direttrice e dalla coordinatrice di classe;
- Consiglio di Amministrazione composto da 6 consiglieri e da un presidente di cui: n. 2 nominati dal comune n. 2 nominati dall’assemblea tra i soci ordinari n. 2 nominati dall’assemblea tra i soci genitori n. 1 di diritto (parroco della Parrocchia di San Pietro)
AMBITI PROGETTUALI DEL POF
La proposta educativa della scuola assume come punto cardine il riconoscimento della centralità del bambino e il suo riconoscimento come individuo unico e irripetibile. La condizione ambientale della frazione di Devesi ha da sempre favorito nella programmazione didattica lo studio della natura che ci circonda, attraverso azioni educative che privilegiano l’esperienza diretta, in modo da sviluppare nei bambini il rispetto per l’ambiente che li circonda. In particolare la scuola intrattiene rapporti con:
- Il territorio: la scuola intrattiene rapporti con il comune per la realizzazione di progetti come “Ciriè in Fiore”; con la pro-loco devesina per l’organizzazione della festa patronale all’interno dei locali della scuola; con la parrocchia di Devesi per la rappresentazione natalizia all’interno della Chiesa; con la biblioteca di Ciriè in merito al progetto “nati per leggere”; con il Teatro Magnetti di Ciriè che annualmente propone rassegne teatrali indirizzate ai bambini della scuola dell’infanzia; con la polizia municipale di Ciriè in merito al progetto di educazione stradale; con il primo circolo statale di Ciriè in merito al progetto di continuità verticale per il passaggio dei bambini alla scuola primaria.
- Le famiglie: i rapporti con le famiglie prevedono alcuni momenti salienti che si integrano con gli incontri informali che avvengono ogni giorno all’interno della scuola:
- Accoglienza: incontro preliminare con i genitori dei nuovi iscritti;
- Ricorrenze: castagnata; festa di Natale; Carnevale; festa di fine anno; festa patronale;
- Colloqui: con cadenze pianificate, la scuola offre alle famiglie colloqui sull’andamento scolastico.
LA DIDATTICA
La Scuola dell’Infanzia si propone come obiettivi generali del processo formativo il rafforzamento dell’identità personale, l’autonomia, e le competenze dei bambini che la progettazione annuale persegue declinandoli in laboratori specifici per l’apprendimento. In particolare la scuola propone i seguenti laboratori:
- Gioco-motricità: attraverso il piacere dell’agire il bambino è accompagnato nella scoperta del sé corporeo. In particolare ampio spazio viene dato al laboratorio di educazione stradale;
- Inglese: le insegnanti di sezione abilitate all’insegnamento della lingua inglese, in forma ludica propongono un primo approccio alla lingua inglese;
- Religione: con l’ausilio di una docente abilitata all’insegnamento della religione cattolica i bambini seguono un percorso dettato dalla CEI e dal MIUR.
- Musica: con il supporto di un’insegnante diplomata in conservatorio i bambini sono sollecitati a dare valore all’aspetto vocale attraverso piccole canzoni di facile intonazione, usando il metodo dell’imitazione e a volte dell’improvvisazione accompagnate dal movimento del corpo;
- Approccio alla letto-scrittura: con l’ausilio di libri di testo e per immersione i bambini si approcciano alla letto-scrittura; Particolare importanza riveste per la scuola del personale insegnante e non, attraverso corsi di formazione obbligatori previsti dalla legge, e corsi integrativi dettati dalle necessità emerse durante l’anno scolastico. Le insegnanti si avvalgono del supporto di una psicologa dell’età evolutiva per la supervisione di situazioni difficili.
INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La presenza nella scuola di bambini diversamente abili è fonte di preziosa dinamica di rapporti e di interazione, occasione di maturazione per tutti e la scuola ha come obiettivo l’integrazione di tutti gli alunni. Per gli alunni “certificati” l’equipe di classe predispone il piano educativo individualizzato in collaborazione con la famiglia e gli specialisti del servizio di neuropsichiatria competente per territorio.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica e la valutazione degli obiettivi specifici di apprendimento e dei traguardi di sviluppo previsti per la scuola dell’Infanzia avviene in itinere, nel rispetto dei tempi di sviluppo personali di ogni bambino.